Vai al contenuto


Disponibile 24/7

Disponibile 24/7: 091 234-ELLA

Radice di Ashwagandha – quali sono le sue proprietà e quando conviene usarla?

di Dominika Latkowska 03 Mar 2023 0 commenti
Ashwagandha- Wurzel – welche Eigenschaften hat sie und wann lohnt sich ihre Anwendung?

 

La naturopatia, che rappresenta un complemento ai metodi di trattamento tradizionali e ci accompagna quasi sin dall'inizio dell'umanità, sta vivendo negli ultimi anni una rinascita. Per preoccupazione per la propria salute e l'ecologia, ricorriamo sempre più spesso a metodi naturali di supporto corporeo. Uno di questi è l'uso degli adattogeni, piante non tossiche che hanno un effetto positivo sul nostro corpo, tra cui l'Ashwagandha. Esaminiamo cosa caratterizza questa pianta, quali proprietà possiede e chi dovrebbe beneficiare dei suoi vantaggi.

Cos'è l'Ashwaganda?

Ashwagandha, noto anche come ginseng indiano o Ashwagandha, è una pianta della famiglia delle Solanacee (come pomodori, patate e peperoni). È una pianta apprezzata da tempo dalla medicina naturale, soprattutto in India, dove è un componente importante dell'Ayurveda. Originariamente si trovava principalmente in Africa, ma oggi cresce anche nella parte meridionale dell'Asia (principalmente in India) e in Europa. Al ginseng indiano si attribuisce un effetto positivo sullo stato generale del corpo, motivo per cui è sempre più presente negli integratori alimentari che migliorano le prestazioni. La radice e il frutto di Ashwagandha sono considerati i più preziosi.

Caratteristiche del ginseng indiano

L'Ashwagandha è apprezzata soprattutto per il suo effetto nel rafforzare le difese immunitarie del corpo, ma anche per ridurre lo stress e la tensione emotiva. La composizione di Withania somnifera è estremamente ricca. Contiene numerosi composti biologicamente attivi, tra cui:

  • Ferro,
  • Alcaloidi,
  • Flavonoidi
  • Sitoindoside ,
  • Fitosterine
  • Withanolide - hanno proprietà antibatteriche e antipertensive,
  • Glicovitanoide - con proprietà adattogene, influenzano positivamente l'immunità, hanno effetti antistress e antidepressivi.

Come agisce Ashwagandha?

un integratore alimentare con estratto di radice di Ashwagandha può essere estremamente utile, poiché possiede proprietà preziose:

  • antibatterico e antinfiammatorio,
  • calmante, porta tranquillità e pace interiore,
  • supporta la concentrazione e migliora il processo di pensiero, motivo per cui è consigliato per le persone che lavorano mentalmente e sono esposte allo stress.
  • rallenta il processo di invecchiamento e fornisce energia,
  • ha un effetto positivo sul benessere,
  • migliora la qualità del sonno,
  • abbassa la pressione sanguigna,
  • supporta l'immunità naturale del corpo,
  • allevia i sintomi dello stress,
  • aiuta a fermare il peggioramento dei fastidiosi sintomi perimenopausali,
  • supporta il trattamento dell'artrite, allevia i dolori al collo e alla schiena,
  • migliora la resistenza,
  • riduce il contenuto di creatinchinasi nel plasma, favorendo una rigenerazione muscolare più rapida dopo un allenamento prolungato,
  • supporta il processo di dimagrimento,
  • supporta il lavoro della tiroide, normalizza i livelli ormonali,
  • abbassa il livello di zucchero nel sangue,
  • in Ayurveda viene utilizzato come trattamento di supporto per:
    • Asma,
    • Bronchite,
    • Tubercolosi,
    • Artrite,
    • Vitiligine,
    • Malattie del fegato,
    • ulcere gastriche causate dallo stress
    • Disturbi mestruali.

Quando conviene usare la radice di Ashwagandha?

A causa delle proprietà calmanti del ginseng indiano, il suo utilizzo è consigliato soprattutto a persone esposte allo stress quotidiano. L'effetto rilassante di questa pianta agisce sia in modo profilattico che nei periodi di maggiore tensione emotiva. Poiché Withania somnifera influisce positivamente sulle prestazioni del corpo, dona energia e supporta la rigenerazione muscolare dopo un'attività fisica intensa, è consigliata anche a chi pratica sport regolarmente. Vale la pena assumerla nei periodi di ridotta immunità, in particolare nei mesi autunnali e invernali. L'Ashwagandha è adatta anche a chi lavora mentalmente, poiché influisce positivamente sul lavoro cerebrale e sulla concentrazione, ma anche in caso di insonnia. Poiché ha un effetto protettivo sul fegato e lo protegge dai danni causati da sostanze chimiche tossiche, è particolarmente raccomandata a chi è esposto a metalli pesanti.

Come si usa il ginseng indiano?

Ashwagandha è attualmente disponibile sotto forma di olio, gocce, capsule e compresse, nonché di materiale essiccato utilizzato per preparare tisane. Il modo di utilizzo dipende quindi principalmente dalla forma scelta. È meglio attenersi alle indicazioni del produttore nel foglietto illustrativo o sulla confezione. È importante non superare la dose raccomandata. Gli effetti dell'uso di Ashwagandha sono visibili se lo usiamo regolarmente.

Ci sono controindicazioni per l'assunzione di Ashwagandha?

Sebbene la medicina naturale sia oggi sempre più apprezzata in quasi tutte le parti del mondo, ciò non significa che possiamo utilizzare questo tipo di prodotti senza controllo e in quantità illimitate. Anche un sovradosaggio di Withania somnifera è possibile, quindi non si dovrebbe superare la dose giornaliera raccomandata di integratori alimentari. Possibili effetti collaterali possono manifestarsi sotto forma di:

  • Disturbi gastrointestinali, inclusi nausea e vomito,
  • diversi tipi di alterazioni cutanee, inclusi prurito e bruciore,
  • e persino ipertiroidismo.

Il ginseng è molto diffuso, ma non è un prodotto per tutti. L'ashwagandha non è raccomandata per bambini, donne in gravidanza e in allattamento, nonché per persone che soffrono di ulcere gastriche. Per motivi di sicurezza, vale la pena consultare il proprio medico prima di iniziare a usare l'ashwagandha. Le persone con malattie croniche o che assumono determinati farmaci dovrebbero essere particolarmente caute, poiché questo integratore può influenzarne la funzione o l'efficacia:

  • Antiepilettici,
  • Benzodiazepine sedativi,
  • Compresse per dormire,
  • Antidepressivi,
  • alcuni analgesici,
  • farmaci immunosoppressivi.

L'Ashwagandha nel diabete richiede la consultazione con un medico a causa dell'effetto ipoglicemizzante del ginseng indiano. Potrebbe non essere consigliabile anche in caso di malattie della tiroide o ipertensione trattate farmacologicamente. L'uso regolare di Ashwagandha può offrirci una serie di benefici e potenziali rischi. Tuttavia, questi possono verificarsi solo se non vengono seguite raccomandazioni di base e chiaramente definite.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biogo.de
Iscriviti per notizie, novità 🧪 e offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di disponibilità nuovamente
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi