Abbigliamento ecologico. Quali materiali sono davvero rispettosi dell'ambiente?
Anche se diventiamo consumatori sempre più consapevoli e cerchiamo di vivere in modo ecologico, riflettendo sempre di più su ciò che è buono o meno per l'ambiente, eliminando gli imballaggi di plastica in cucina e durante la spesa, utilizzando cannucce riutilizzabili, borse, ecc., siamo pronti a portare la plastica in modo duro. I tessuti sintetici, cioè poliestere, elastan, poliammide, acrilico e nylon, rimangono i più popolari nel mercato dell'abbigliamento. Essi derivano dalla lavorazione del petrolio grezzo.
Fino al 60% degli indumenti disponibili nei nostri negozi è composto da tessuti sintetici non riciclabili, e la decomposizione del materiale artificiale può durare fino a 200 anni. Pensiamo di aver gettato i capi usati nel cestino, mentre in realtà rimangono nell'ambiente per molto tempo. I tessuti occupano il 5% delle discariche. Durante il lavaggio dei materiali sintetici si generano particelle di plastica, chiamate microplastiche, che finiscono nell'ambiente con l'acqua. Inoltre, i tessuti artificiali non lasciano passare l'aria e fanno semplicemente sudare la nostra pelle.
La soluzione migliore sembra a prima vista essere l'abbigliamento in cotone. Tuttavia, questo è solo parzialmente vero. Infatti, il cotone è un materiale naturale, sicuramente riciclabile e si decompone più rapidamente dei materiali sintetici. Inoltre è salutare per la nostra pelle. Tuttavia, non tutti sanno che la coltivazione del cotone richiede enormi quantità di acqua e altrettanto grandi quantità di fertilizzanti, insetticidi e pesticidi. In termini di consumo d'acqua, si colloca al terzo posto dopo riso e grano. C'è persino un caso in cui il quarto lago d'Aral più grande del mondo (circa 70 km²) si è prosciugato quando si è iniziato a prelevare acqua per la coltivazione delle piantagioni di cotone. Gli effetti di questa catastrofe ecologica ed economica sono ancora percepiti dalla popolazione locale. Inoltre, il tessuto di cotone finito richiede anche una grande quantità di sostanze chimiche per la tintura. Allora, quali sono le alternative al cotone?
- Cotone biologico - è cotone coltivato a mano, senza l'uso di fertilizzanti artificiali e sostanze chimiche,
- Lino - un materiale naturale con proprietà antiallergiche e antibatteriche, ha proprietà termoregolatrici, ad esempio,
- Tencel (Lyocell) - un materiale a base di cellulosa, 100% naturale, per la cui produzione si consuma meno acqua, energia e sostanze chimiche per la tintura rispetto al cotone, può essere riciclato (anche molte volte),
- Tessuto di canapa - ha proprietà simili al lino ed è biodegradabile al 100%, la sua coltivazione richiede meno acqua rispetto alla coltivazione convenzionale del cotone, senza l'uso di sostanze chimiche.
Prima di acquistare un nuovo capo di abbigliamento, controlla sempre prima le etichette. Se scegliamo il cotone, allora biologico. E sarebbe meglio riflettere se i vestiti che abbiamo già nell'armadio non siano sufficienti e se facciamo shopping solo perché siamo abituati al fenomeno della Fast Fashion. Un fenomeno a cui hanno contribuito anche grandi gruppi di abbigliamento e che ci fa apparire vecchi e fuori moda i vestiti integri e di buona qualità.
LA SCELTA DELL'EDITORE
Datteri secchi 1 kg BIOGO
- £4.00
£5.00- £4.00
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole pelati 1 kg BIOGO
- £3.00
£4.00- £3.00
- Prezzo unitario
- / per
Mandorle 1 kg BIOGO
- £11.00
£13.00- £11.00
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccato bio 400 g BIOGO
- £10.00
- £10.00
- Prezzo unitario
- / per
Noci 800 g BIOGO
- £8.00
£9.00- £8.00
- Prezzo unitario
- / per
SEMI DI GIRASOLE SGUSCIATI BIO 1 KG BIOGO
- £4.00
£5.00- £4.00
- Prezzo unitario
- / per
Semi di chia (Salvia Hispanica) bio 1 kg BIOGO
- £7.00
£8.00- £7.00
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena 800 g BIOGO
- £3.00
£3.00- £3.00
- Prezzo unitario
- / per
Scaglie di cocco bio 500 g BIOGO
- £9.00
- £9.00
- Prezzo unitario
- / per
Popcorn (chicchi di mais) bio 1 kg BIOGO
- £6.00
- £6.00
- Prezzo unitario
- / per