Vai al contenuto


Disponibile 24/7

Assunzione sicura di integratori alimentari – quali integratori valgono la pena in estate?

di Biogo Biogo 21 Aug 2025 0 commenti
Sichere Einnahme von Nahrungsergänzungsmitteln – was lohnt sich im Sommer als Nahrungsergänzung?

Contenuto:

L'estate è un periodo di leggerezza, maggiore attività fisica e abbondanza di frutta e verdura fresca. Teoricamente, la nostra alimentazione nei mesi più caldi dovrebbe essere la più varia e nutriente. Tuttavia, molte persone si chiedono se valga la pena assumere integratori alimentari in estate. La risposta è: sì – ma in modo ragionevole e consapevole. L'integrazione alimentare in estate ha le sue regole e requisiti specifici, che differiscono da quelli dell'autunno e dell'inverno. Di seguito spieghiamo come integrare in sicurezza gli integratori nella vostra routine quotidiana, a cosa prestare attenzione e quali ingredienti possono essere particolarmente utili nei mesi estivi.

Integrazione sicura – cosa bisogna sempre considerare?

Prima di scegliere un preparato specifico, vale la pena evidenziare alcune regole generali:

  • L'integratore alimentare non sostituisce una dieta equilibrata – è un integratore e non un sostituto di pasti sani.
  • La dose è importante – "più" non significa "meglio". Troppe vitamine o minerali possono essere dannosi quanto troppo pochi.
  • La consultazione con un medico o un nutrizionista è particolarmente raccomandata se assumete farmaci, siete in gravidanza, allattate o soffrite di una malattia cronica.
  • La qualità dell'integratore alimentare è cruciale – scegliete prodotti di produttori affidabili, con certificati appropriati e composizione precisa.

Cosa vale la pena integrare in estate?

Elettroliti e minerali

Le alte temperature, l'intensa attività fisica e la naturale perdita d'acqua attraverso la sudorazione portano particolarmente spesso in estate a squilibri idrici ed elettrolitici. L'assunzione di sodio, potassio, magnesio e calcio contribuisce a mantenere un'adeguata idratazione, supporta il sistema nervoso e protegge dalla fatica.

Vitamina D – è necessaria anche in estate?

Molte persone presumono che la vitamina D sia inutile in estate, poiché il corpo la sintetizza attraverso l'esposizione al sole. In effetti, 15-20 minuti al giorno al sole senza protezione solare possono essere sufficienti, ma non tutti hanno questa possibilità. Lavoro d'ufficio, l'uso di filtri UV forti (importanti per la pelle!) o vivere in regioni settentrionali possono causare livelli di vitamina D insufficienti anche in estate. Pertanto, vale la pena testare il proprio livello di vitamina D e, se necessario, continuare ad assumere integratori alimentari.

Antiossidanti – protezione dallo stress ossidativo

Le forti radiazioni UV aumentano la produzione di radicali liberi nel corpo. Per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, vale la pena assumere antiossidanti. Particolarmente preziosi sono:

  • Vitamina C – supporta il sistema immunitario e la produzione di collagene,
  • Vitamina E – chiamata la vitamina della giovinezza, protegge la pelle,
  • Selenio e zinco – minerali che supportano il sistema immunitario,
  • Estratti vegetali (ad es. tè verde, curcuma, resveratrolo).

Acidi grassi Omega-3

Sebbene in estate si promuova il consumo di pesce e prodotti freschi, molte persone soffrono ancora di carenza di acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi sono importanti per la funzione cerebrale e cardiaca e hanno effetti antinfiammatori. L'integrazione con olio di pesce o di alghe può essere un prezioso complemento alla tua dieta estiva.

Probiotici

I cambiamenti alimentari, i viaggi e le cene al ristorante possono alterare l'equilibrio della flora intestinale. Probiotici e prebiotici contribuiscono a mantenere una flora intestinale sana e supportano il sistema immunitario e la digestione. Possono essere particolarmente utili in estate, quando tendiamo a consumare più bevande fredde, gelati e cibi esotici.

Come introdurre utilmente gli integratori alimentari in estate?

  • Adatta i tuoi integratori al tuo stile di vita – le persone fisicamente attive hanno bisogno di più elettroliti e magnesio, mentre coloro che lavorano in ambienti chiusi potrebbero volersi concentrare sulla vitamina D.
  • Introduci gli integratori alimentari gradualmente – non è necessario assumere più prodotti contemporaneamente. Scegli piuttosto ciò di cui hai veramente bisogno.
  • Presta attenzione alle interazioni – alcuni ingredienti possono competere tra loro ad alte dosi (ad esempio zinco e rame), quindi l'equilibrio è cruciale.
  • Sii regolare – Gli integratori alimentari danno risultati se assunti sistematicamente e non occasionalmente.

Un'integrazione alimentare in estate non è necessaria per tutti, ma in molti casi può migliorare significativamente il benessere, sostenere il corpo e mantenere l'equilibrio in periodi di maggiore attività e calore. Tra gli integratori più consigliati ci sono elettroliti, vitamina D (a seconda delle esigenze individuali), antiossidanti, acidi grassi omega-3 e probiotici. Tieni presente, tuttavia, che la fonte principale di vitamine e minerali dovrebbe essere un'alimentazione varia e fresca. Gli integratori alimentari dovrebbero solo integrarla.

Se ti stai chiedendo quali integratori alimentari scegliere in estate, opta per la qualità e per quelli su misura per le tue esigenze – così i mesi estivi non saranno solo gustosi, ma anche sani e pieni di energia.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biogo.de
Iscriviti per notizie, novità 🧪 e offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di disponibilità nuovamente
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi